Questa mostra riunisce per la prima volta le opere iconiche di Niki de Saint Phalle, Yayoi Kusama e Takashi Murakami in un'esposizione congiunta.
Temi e intenzioni
La mostra esplora le interfacce tra arte e cultura pop, ripercorre temi come la gioia di vivere, l'amore, la transitorietà, la critica al consumo, il femminismo, la sessualità, il trauma e le utopie, e illustra come i tre artisti trasmettano messaggi universali attraverso immagini colorate e forme caratteristiche.
Opere d'arte e spazio
Sono 12 le sale tematiche distribuite su 2.000 metri quadrati di spazio espositivo, tra cui aree come Introduzione, Amore, I primi lavori di Niki, Mostri, Sessualità, Consumo, Utopie.
Circa 110 esposizioni di 18 prestatori internazionali rappresentano la diversità della presentazione.
Background: 25 anni di donazioni
La mostra fa seguito alla donazione di oltre 400 opere di Niki de Saint Phalle nel 2000, un dono significativo che ha caratterizzato il profilo culturale del museo e della città di Hannover fino ad oggi.
In occasione dell'anniversario di questa donazione, la mostra offre una nuova prospettiva sul significato internazionale dell'opera di Niki de Saint Phalle.
Visitare Hannover
Artisti in primo piano
Niki de Saint Phalle: famosa per le sue vivaci "Nanas", le cui sculture colorate caratterizzano il paesaggio urbano di Hannover dagli anni Settanta.
Yayoi Kusama: nota per le sue installazioni immersive Infinity Room che consentono un'esperienza universale attraverso la ripetizione e la riflessione.
Takashi Murakami: inventore del concetto di Superflat con iconici motivi floreali che mettono in discussione i confini tra arte, commercio e consumo.
Curatela e programma di accompagnamento
La mostra è stata curata da Reinhard Spieler, Stefan Gronert, Nora Niefanger, Paula Schwerdtfeger e Talia Walther.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo di alta qualità (€ 39) e da eventi pubblici, conferenze e workshop.

