Dal 1° maggio 2024, le rive del fiume Leine, proprio accanto al Museo storico, tornano a vivere per i passanti. Grazie al progetto "H-STORY", gli scorci storici della città tornano al loro posto. Nei pressi del Museo storico, vicino alla Leinewelle, si trovano due "ZeitZylinder" (cilindri del tempo) da scoprire. Attaccati ai lampioni, utilizzano codici QR per accedere a panorami digitali a 360 gradi fedelmente ricostruiti del 1925. Basta scansionare il codice QR per immergersi nel passato con il proprio smartphone o tablet!
Le rive della Leine avevano un aspetto molto diverso: L'isola della "Piccola Venezia", la vecchia armeria e molti altri edifici storici lungo il fiume offrono un impressionante confronto con i giorni nostri. Scoprite di più sul drammatico sviluppo urbano degli ultimi 100 anni e rimanete più a lungo in quest'epoca per scoprire brevi informazioni su edifici scomparsi, foto storiche e testi contemporanei. Per esempio, date un'occhiata alle opere di Erich Maria Remarque, che visse qui negli anni Venti.
Dietro "H-STORY" c'è l'idea creativa dell'artista grafico e illustratore Oliver Sprigade. Il Museo storico di Hannover sostiene il progetto, che è accessibile gratuitamente e senza pubblicità. Se non potete vedere i panorami direttamente sulle rive del fiume Leine, potete trovarli online su h-story.com. Date un'occhiata e vivete Hanover da una prospettiva completamente nuova!