Festival di arte di strada Hola Utopia inizia la sua sesta edizione ad Hannover nel 2025 - un progetto culturale urbano che combina design urbano, comunità e partecipazione creativa. Al motto di come vogliamo vivere come comunità, artisti locali e internazionali creeranno murales su larga scala sulle facciate della città per un periodo che va dal 25 al 31 agosto 2025.
Arte internazionale nello spazio pubblico
Il Festival di arte di strada Hola Utopia porta in città 45 artisti provenienti da Hannover e dalle città gemellate di Poznań (Polonia), Blantyre (Malawi), Hawaii, Paesi Bassi e Svizzera. Creeranno murales di grande effetto in luoghi come Raschplatz, Weidendamm, Pfarrlandplatz, Küchengarten, Novotel am Raschplatz e Train am Raschplatz.
Centro del festival con laboratori e musica
La novità di quest'anno è il centro del festival presso il Piazza Andreas-Hermesche offre laboratori, musica e dibattiti, centralizzando così gli eventi del festival. Su Sabato 30 agostoi visitatori possono partecipare attivamente dalle 15.00 alle 19.00: Laboratori di graffiti da Squadra Future Boogie incoraggiare la partecipazione creativa - l'iscrizione è possibile a partire dall'età di 14 anni
Fare clic qui per accedere al sito Registrazione
Allo stesso tempo, gli spettatori possono aspettarsi un ampio programma musicale e scenico con DJ, MC e B-boys locali:
15:00 STILATORE
15:45 BREAKING
16:00 MATTEO
16:45 BREAKING
17:00 SCORE34
17:45 BEN EBELT
18:30 BATTITI DI CIGLIA
19:15 MC MUGIT
19:45 CENA
20:15 RANIOS e RAYK
20:45 IPNOTIZZARE
Sviluppo culturale e networking
Il festival è un pilastro del piano di sviluppo culturale della capitale dello Stato di Hannover, che mira a promuovere la libertà creativa e a rafforzare la partecipazione culturale. Mette in rete la scena locale a livello nazionale e internazionale e crea scambi con partner di città come Poznań e Blantyre.
Contesto e storia
Dalla prima edizione dell'estate 2020, il Festival di arte di strada Hola Utopia è diventato un progetto culturale consolidato ad Hannover. In base al principio guida "Come vogliamo vivere in futuro come comunità?", da allora ogni anno vengono realizzati murales che ridefiniscono lo spazio urbano e promuovono la comunità urbana.



